Presentazione
Data
dal 12 Marzo 2025 al 9 Aprile 2025
Descrizione del progetto
Classi coinvolte: Classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado
Orario: 14:30-16:30
Il corso è rivolto ad un gruppo di 15/25 alunni delle classi seconde e terze. L’idea di questo corso è iniziare gli alunni ai concetti base di programmazione, di calcolo matematico e di ragionamento sistematico. Infatti, il coding aiuta a sviluppare un pensiero di tipo computazionale, ovvero arrivare alla soluzione di problemi complessi mediante una strategia. L’intuitività della gestione dei blocchi di comandi, progettato per evitare i tipici errori di sintassi, permette di sviluppare rapidamente esempi pratici, che diventano più complessi man mano che lo studente prende dimestichezza con il software. Il corso non è solo un’opportunità per imparare a programmare e a comprendere l’elettronica; è un viaggio alla scoperta di come la tecnologia può essere utilizzata per creare, innovare e risolvere problemi reali. Gli studenti avranno l’opportunità di vedere i risultati concreti del loro lavoro, costruendo progetti che vanno oltre il semplice codice, per dare vita a soluzioni tangibili che interagiscono con il mondo reale. Le metodologie adottate sono: educazione esperienziale, competenze per la vita, learning by doing, problem solving, project based learning, creatività.
Calendario:
12/3/25: Introduzione all’uso dei PC e come collegarsi all’ account Tinkercad. Ripasso delle conoscenze acquisite e connessione della scheda al PC
19/3/25: Il linguaggio di programmazione classica (non a blocchi). Come si scrive un programma in C, cosa è un debugging
26/3/25: Implementazione di motori e servo-motori, schermi di testo e pulsanti.
2/4/25: Costruzione di un piccolo robot n.1
9/4/25: Costruzione di un piccolo robot n.2
Link per l’iscrizione:
Obiettivi
1. Promuovere l’interdisciplinarità
2. Sviluppo delle competenze del 21 secolo
3. Stimolare l’interesse per le materie STEM e creative
4. Potenziare autonomia e responsabilità personale
5. Stimolare la curiosità e l’esplorazione
Luogo
Via della Maratona, 23, Roma RM
Responsabile
Partecipanti
Classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado