Ricerca

Esplorare la matematica con Geogebra

Anno scolastico 2024/2025

ESPERTO prof.ssa Verzegnassi TUTOR prof.ssa Turco

Presentazione

Data

dal 11 Febbraio 2025 al 18 Marzo 2025

Descrizione del progetto

Classi coinvolte: Classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado

Orario: 14:30-16:30

 

GeoGebra è un software gratuito educativo interattivo utilizzato per l’insegnamento e l’apprendimento della matematica. Rappresenta un potente strumento didattico che rende l’insegnamento e l’apprendimento della matematica più dinamico, interattivo e coinvolgente facilitando la visualizzazione e la comprensione di concetti complessi. Può essere utilizzato in vari ambiti, non solo la Geometria, ma anche l’Algebra, l’Analisi e la Statistica e può essere utilizzato nei diversi gradi scolastici, quindi adatto a diverse età e livelli di apprendimento. La scelta di proporre un corso sull’uso di Geogebra per lo studio della geometria nasce dal fatto che ritengo possa essere uno strumento che permetterà agli alunni di costruire figure geometriche, esplorarne le proprietà e visualizzare relazioni tra diversi elementi geometrici in modo interattivo e stimolante e potrà così affiancare lo studio tradizionale di questa branca della matematica.

Calendario:

11/02/2025: Introduzione a GeoGebra

18/02/2025: Costruzione di angoli e loro misura

25/02/2025: Costruzione della bisettrice di un angolo

04/03/2025: La retta

18/03/2025: Punto medio di un segmento

 

Link per l’iscrizione:

 

Obiettivi

Permettere agli alunni di costruire figure geometriche, esplorarne le proprietà e visualizzare relazioni tra diversi elementi geometrici in modo interattivo e stimolante e potrà così affiancare lo studio tradizionale di questa branca della matematica.

Luogo

Sede centrale

Via della Maratona, 23, Roma RM

Responsabile

Partecipanti

Classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado