Ricerca

Tecnologie informatiche nelle materie umanistiche

Anno scolastico 2024/2025

ESPERTO prof. Bertuccelli TUTOR prof.ssa Damiano

Presentazione

Data

dal 7 Marzo 2025 al 4 Aprile 2025

Descrizione del progetto

Classi coinvolte: Classi prime della scuola secondaria di primo grado

Orario: 14:30-16:30

 

Il corso intende illustrare alcune tra le principali metodologie didattiche attive da applicare alle materie umanistiche. L’impiego di tali metodologie punta ad un approccio didattico multidisciplinare ed integrato. Le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) stanno rivoluzionando il modo in cui studiamo, comprendiamo e applichiamo le discipline umanistiche. Questo corso innovativo offre un’approfondita esplorazione di come le TIC stiano trasformando il panorama delle discipline umanistiche. Attraverso lezioni, studio dei casi e attività pratiche, gli studenti impareranno ad utilizzare una vasta gamma di strumenti digitali per analizzare, interpretare e comunicare in modo efficace nel contesto delle discipline umanistiche. Gli studenti saranno guidati dal docente alla scoperta di risorse digitali open source utili alla creazione di prodotti multimediali e alla ricerca di documenti e dati nel web. Tali strumenti didattici aiuteranno gli studenti ad implementare la loro ‘cassetta degli attrezzi’ nell’ottica di un apprendimento innovativo e accattivante, per affrontare lo studio di materie come italiano, storia e geografia con maggiore entusiasmo e consapevolezza.

Calendario:

7/03/2025: Studiamo geografia con Google Heart.

14/03/2025: Risorse digitali per lo studio della storia. Archivi digitali, musei digitali, manoscritti digitali, mappe storiche.

21/03/2025: Risorse digitali per lo studio della lingua e della letteratura italiana.

28/03/2025: Canva, un utile strumento per la creazione di mappe concettuali, linee del tempo, presentazioni e percorsi multimediali.

4/04/2025: Creazione di un prodotto digitale sulla base delle conoscenze acquisite nel corso degli incontri precedenti. Lo studente a partire da un argomento affrontato in classe di italiano storia o geografia, lavorerà ad un prodotto innovativo sfruttando una o più risorse affrontate nel corso.

 

Link per l’iscrizionehttps://forms.gle/VvnmQdUKimRqCzrC7

Obiettivi

Illustrare alcune tra le principali metodologie didattiche attive da applicare alle materie umanistiche. 

Partecipanti

Classi prime della scuola secondaria di primo grado.